|
Italo Calvino
Sono nato in America... Interviste 1951-1985
авторский сборник
Язык издания: итальянский
Составитель: Luca Baranelli
Milano: Mondadori, 2012 г. (сентябрь)
Серия: La rosa
ISBN: 978-88-04-62117-1
Страниц: 702
|
|
Содержание:
- Mario Barenghi. Introduzione (эссе), p. VII-XXV
- Luca Baranelli. Nota del curatore (эссе), p. XXVII-XXXIV
- Italo Calvino, Carlo Bo. Lo scrittore di fronte alla realtà (интервью), p. 3-5
- Italo Calvino. Sul teatro e il cinema (интервью) (da «Sipario», giugno 1952), p. 6-9
- Italo Calvino. Sul teatro e il cinema (интервью) (da «Rassegna del film», agosto-settembre 1952), p. 6-9
- Italo Calvino, Gian Antonio Cibotto. Scrittore d'avventure (интервью), p. 10-13
- Italo Calvino, Ferdinando Virdia. Ci vogliono idee e cultura (интервью), p. 14-16
- Italo Calvino. Autoritratto (интервью), p. 17-23
- Italo Calvino, Pier Francesco Listri. Realismo e gusto dell'inverosimile (интервью), p. 24-27
- Italo Calvino, Giuseppe Mazzaglia. Invenzione fantastica, molteplicità dei linguaggi (интервью), p. 28-32
- Italo Calvino, Enzo Maizza. La Resistenza mi ha messo al mondo (интервью), p. 32-34
- Italo Calvino, Inìsero Cremaschi. Letteratura e realtà italiana (интервью), p. 35-38
- Italo Calvino, Roberto de Monticelli. Pavese, Carlo Levi, Robbe-Grillet, Butor, Vittorini… (интервью), p. 39-46
- Italo Calvino, Maria Craipeau. La distanza e la tensione (интервью), p. 47-51
- Italo Calvino, Paolo Pozzesi. Gli Stati disuniti (интервью), p. 52-57
- Italo Calvino, Renzo Tian. La letteratura italiana negli anni ’50 (интервью), p. 58-60
- Italo Calvino, Ernesto Battaglia. Che me ne sembra dell’America (интервью), p. 61-66
- Italo Calvino, Carlo Bo. Colloquio con Carlo Bo (интервью), p. 67-75
- Italo Calvino. Il cinema italiano nel 1960 (интервью), p. 76-81
- Italo Calvino. Otto domande sull'erotismo in letteratura (интервью), p. 82-89
- Italo Calvino, Giuseppe Del Colle. I Beatniks e il «sistema» (интервью), p. 90-92
- Italo Calvino. «A metà del secolo» (интервью), p. 93-94
- Italo Calvino, Andrea Barbato. Scrutatore al Cottolengo (интервью), p. 95-100
- Italo Calvino, Paolo Spriano. Neocapitalismo e opposizione di sinistra (интервью), p. 101-105
- Italo Calvino, Claude Bonnefoy. Depistare i critici (интервью), p. 106-108
- Italo Calvino. Letteratura e società (интервью), p. 109-110
- Italo Calvino. Nelle «Cosmicomiche» continuo il discorso dei romanzi fantastici [da «Il Giorno», 22 dicembre 1965] (интервью), p. 111-120
- Italo Calvino. Nelle «Cosmicomiche» continuo il discorso dei romanzi fantastici [da «La Provincia», 24 dicembre 1965] (интервью), p. 111-120
- Italo Calvino. Nelle «Cosmicomiche» continuo il discorso dei romanzi fantastici [da «Avanti!», 16 dicembre 1965] (интервью), p. 111-120
- Italo Calvino, Claude Coupon. Mai soddisfatto delle definizioni (интервью), p. 121-125
- Italo Calvino. Film e romanzo (интервью), p. 126-132
- Italo Calvino, Madeleine Santschi. La ragione della mia irrequietezza stilistica (интервью), p. 133-136
- Italo Calvino, Mauro Lami. «Un’immaginazione e un linguaggio siderali» (интервью), p. 137-139
- Italo Calvino, Ivo Prandin. Venezia: archetipo e utopia della città acquatica (интервью), p. 140-142
- Italo Calvino, Alcide Paolini. Quel romanzo unico che tutti i romanzi concorrono a formare (интервью), p. 143-144
- Italo Calvino, Raffaele Crovi. Un libro non è una meteorite (интервью), p. 145-151
- Italo Calvino. Vita e sogno. Gli scrittori e il cinematografo (интервью), p. 152-153
- Italo Calvino, Françoise Wagener. Un paesaggio ininterrotto di carta (интервью), pp. 154-156
- Italo Calvino, Marcovaldo dal libro alla TV. Marcovaldo dal libro alla TV (интервью), p. 157-159
- Italo Calvino, Giorgio Fanti. Fourier e il ritorno all’utopia (интервью), p. 160-166
- Italo Calvino. Le fiabe sono insostituibili (интервью), p. 167-169
- Italo Calvino, Mario Miccinesi. Fenoglio dieci anni dopo (интервью), p. 170-173
- Italo Calvino. La città come luogo della memoria e dei desideri (интервью), p. 174-176
- Italo Calvino. Cinquantacinque città (интервью), p. 177-180
- Italo Calvino, Ferdinando Camon. Vorrei fermarmi a mettere un po’ d’ordine (интервью), p. 181-202
- Italo Calvino, Ruggero Guarini. Il referendum sul divorzio (интервью), p. 203-205
- Italo Calvino, Enzo Siciliano. Instabilità e ingovernabilità (интервью), p. 206-211
- Italo Calvino, Ferdinando Scianna. Sciascia, un silenzioso che ha molto da dire (интервью), p. 212-215
- Italo Calvino, Claudio Marabini. La città del futuro (интервью), p. 216-224
- Italo Calvino, Walter Della Monica. Il dialetto (интервью), p. 225-228
- Italo Calvino, Guido Almansi. Lo scrittore e la tradizione (интервью), p. 229-245
- Italo Calvino, Bernardo Valli. La cultura del PCI negli anni dello stalinismo (интервью), p. 246-251
- Italo Calvino, Daniele Del Giudice. Situazione 1978 (интервью), p. 252-258
- Italo Calvino, Bernardo Valli. Verne, uno scrittore difficile da definire (интервью), p. 259-262
- Italo Calvino, Giorgio Fanti. Partire dal possibile (интервью), p. 263-270
- Italo Calvino, Enrico Filippini. Voltaire e Rousseau (интервью), p. 271-274
- Italo Calvino, Bernardo Valli. Stevenson, l’uomo che narrava storie (интервью), p. 275-278
- Italo Calvino, Nico Orengo. Sono un bambino buono (интервью), p. 279-282
- Italo Calvino, Marco d'Eramo. Genericità della parola, esattezza della scrittura (интервью), p. 282-298
- Italo Calvino, Giorgio Fanti. Una storia che non finisca più (интервью), p. 299-305
- Italo Calvino. Cercavo un libro da leggere ne ho scritti dieci (интервью), p. 306-309
- Italo Calvino, Francesca Salvemini. Pubblicare ogni libro con un nome diverso (интервью), p. 310-315
- Italo Calvino, Maria Luigia Pace. Credo soltanto nei movimenti lenti (интервью), p. 316-330
- Italo Calvino, Paolo Mauri. L'uomo è diventato maggiorenne (интервью), p. 331-335
- Italo Calvino, Christian Delacampagne. Dubito sempre di più (интервью), p. 336-345
- Italo Calvino, Lietta Tornabuoni. Sul neo-individualismo (интервью), p. 346-351
- Italo Calvino. Incontro con Italo Calvino (интервью), p. 352-356
- Italo Calvino, Daniele Del Giudice. Stendhal e la complessità (интервью), p. 357-360
- Italo Calvino, Piero Bianucci. «Una pietra sopra», il mio libro postumo (интервью), p. 361-366
- Italo Calvino, Salvatore Maria Fares. Nel Settecento mi troverei bene (интервью), p. 367-374
- Italo Calvino, Mario Fusco. Il cambio della guardia (интервью), p. 375-381
- Italo Calvino, Nico Orengo. Ammiro l’artigiano che sa raccontare (интервью), p. 382-384
- Italo Calvino, Ludovica Ripa di Meana. Se una sera d’autunno uno scrittore… (интервью), p. 385-395
- Italo Calvino, Daniele Del Giudice. Si può ancora narrare una storia? (интервью), p. 396-407
- Italo Calvino, Mario Tamponi. Un prigioniero che evade mi è simpatico (интервью), p. 408-415
- Italo Calvino, Jean-Baptiste Para. La forza della narrazione (интервью), p. 416-421
- Italo Calvino, Luciano Caprile. Cerco sempre di fare qualcosa di nuovo (интервью), p. 422-425
- Italo Calvino, Philippe Di Meo. Un catalogo di possibilità narrative (интервью), p. 426-431
- Italo Calvino, Pierre Boncenne. Leggere i romanzi (интервью), p. 432-444
- Italo Calvino, Maurizio Porro. Un narratore per Mozart (интервью), p. 445-447
- Italo Calvino, Costance Markey. Il favolista contemporaneo (интервью), p. 448-463
- Italo Calvino, Lietta Tornabuoni. Scrutatore di film (интервью), p. 464-474
- Italo Calvino. Le età dell'uomo (интервью), p. 475-487
- Italo Calvino, Costanzo Costantini. Ho due calligrafie (интервью), p. 488-495
- Italo Calvino, Nico Orengo. «La vera storia» (интервью), p. 496-499
- Italo Calvino, Lorenzo Arruga. Non sono un librettista (интервью), p. 500-506
- Italo Calvino, Gaetano Rando. Ho molta diffidenza per la profondità (интервью), p. 507-515
- Italo Calvino, Jean A. Gili. Il cinema negli anni ’30 (интервью), p. 516-522
- Italo Calvino, Michel Orcel. Raccontare l’«Orlando Furioso» (интервью), p. 523-525
- Italo Calvino. Scrivo perchè non ero dotato per il commercio (интервью), p. 526-550
- Italo Calvino, Lietta Tornabuoni. L’occhio e il silenzio (интервью), p. 551-554
- Italo Calvino, Paola Dècina Lombardi. Calvino: Sembrava un dirigente di banca (интервью), p. 555-557
- Italo Calvino, Fabrizia Ramondino. Lo sguardo di Palomar (интервью), p. 558-563
- Italo Calvino, Nicole Boulanger. Riconoscere le costellazioni a occhio nudo (интервью), p. 564-568
- Italo Calvino, Gregory L. Lucente. Cercare la complessità (интервью), p. 569-579
- Italo Calvino, Costanzo Costantini. La ricchezza degli oggetti (интервью), p. 580-584
- Italo Calvino, Ugo Rubeo. La mia città è New York (интервью), p. 585-590
- Italo Calvino, Giulio Nascimbeni. Sono un po’ stanco di essere Calvino (интервью), p. 591-596
- Italo Calvino, Michele Neri. Il tempo nella letteratura e nella storia (интервью), p. 597-603
- Italo Calvino, Alexander Stille. Mi piace sperimentare forme nuove (интервью)
- Italo Calvino, Ulrich Wyss, Helene Harth, Burkhart Kroeber. Il mondo non è un libro, ma leggiamolo lo stesso (интервью), p. 610-621
- Italo Calvino, Patrick Mauriès. Il silenzio ha ragioni che la parola non conosce (интервью), p. 622-626
- Italo Calvino, Sandra Petrignani. Di solito parto da un'immagine (интервью), p. 627-636
- Italo Calvino, Paul Fournel. I quaderni degli esercizi (интервью), p. 637-645
- Italo Calvino, Luca Fontana. La narrazione produce razionalità (интервью), p. 646-648
- Italo Calvino, Maria Corti. La letteratura italiana mi va benissimo (интервью), p. 649-659
сравнить >>
|